"Lupo"



La forza dei lupi sta nel branco.
E' un perfetto meccanismo sociale, una gerarchia consolidata, un ordine naturale e del tutto consono a permettere di sopravvivere.
Il branco è una moltitudine che si fa una per tutelare ogni suo membro, una famiglia dove ognuno assume dignità, ruolo, potere.
Una coppia dominante, gli Alfa, comandano tutto il gruppo e dominano imponendo la propria supremazia con tutta la forza, la scaltrezza e l'agilità in loro possesso.
Un individuo o una coppia immediatamente successiva in importanza, i Beta, godono forse di privilegi inferiori, ma il loro ruolo gli consente di controllare gran parte del branco, purché le loro mire non si rivolgano a sovvertire la catena di comando.
Passando dai lupi di rango inferiore, si arriva ai cuccioli che fino alla maturità restano fuori dai delicati equilibri di potere, per poi iniziare la loro scalata sociale una volta adulti.
Infine, ci sono gli Omega: i lupi di rango più basso e fisicamente più deboli.
Ardua è la vita per gli Omega che si limitano a promuovere il momento del gioco o a sedare gli animi in caso di conflitti, sopportando al contempo la scarsa considerazione del resto del branco.
I due estremi della gerarchia tendono all’immutabilità dei ruoli e del proprio destino: un Alfa è potente, maestoso, non teme nulla, mentre un Omega è piccolo, debole, patetico.
E' il rango medio ad essere socialmente più dinamico, a evolversi nel tempo e con maggiore rapidità, in un eterno scontro per raggiungere la supremazia o, quantomeno, per avvicinarsi il più possibile.
Non mancano, dunque,  conflitti e crudeltà ma la ricerca del branco è fondamentale per dare un senso all’esistenza del lupo.
Un Lupo Solitario è meno di un Alfa, di un Beta, di un Omega: rasenta il nulla assoluto.
Non possiede il fascino o la grandiosità attribuitogli erroneamente dal senso comune.
Non ha scelto la solitudine, ma costrettovi, sa che è destinato ad una brutta fine per motivi di mera sopravvivenza. 
L'esito della caccia, infatti, è frutto di un lavoro di gruppo, di un variabile numero di individui che braccano la preda con complicità, risoluti e perfettamente consci di una strategia comune.
Un Lupo Solitario viaggia alla ricerca di un branco, di una compagna, di una vita.
Non possiede più alcun potere, un ruolo sociale, la dignità di appartenere a qualcosa.
Un Lupo Solitario ulula alla luna nella notte.
Ma nessuno risponde.

#RoadtoHalloween 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Sole di Mezzanotte"

Sogni Improbabili - La foresta

"Maschere"